Avete mai assaggiato il Brodetto alla Sanbenedettese? A dispetto di un nome tutto invernale, inrealtà è semplicemente una zuppa di pesci poveri cotti con pomodoro, peperoni, aceto, pomodori verdi e bruschetta. Il piatto in assoluto più consumato ed anche il più reinterpretato.
Sulla costa zuppe di pesci, ma in collina profumi di olive ripiene, le famosissime ascolane con carne tritata e fritte in olio extravergine, il tutto condito ed accompagnato da grandi vini bianchi e rossi.
Tra i più famosi il Rosso Piceno, nato dalla combinazione delle uve per il Sangiovese e quelle per il Montepulciano, un’unione che dà vita ad un vino corposo e sostanzioso
Tra i bianchi di recente scoperta le uve della Passerina e del Pecorino vini freschi e floreali.
Inebriante infine il profumo del dolcissimo distillato di anice che corregge il caffè dopo la vostra cena gustosa: si chiama Anisetta Meletti ed è il costume dopo pasto più diffuso tra gli ascolani.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…