Raggiunto Ponte Fittola dirigetevi verso la SS83 e arriverete a Barrea, una località turistica molto popolare, integrata all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise. Stiamo parlando del secondo parco più antico d’Italia, noto per la conservazione di alcune specie faunistiche italiane più importanti. Dopo aver visitato il parco, ed aver assaggiato qualche prodotto locale, possiamo riprendere il nostro viaggio in direzione Opi, percorrendo sempre la SR83, attraversando il paesino di Villetta Barrea.
Il paese di Opi (AQ) figura tra I borghi più belli d’Italia.
L’itinerario prosegue verso Pescasseroli, cittadina racchiusa nel cuore dei Monti Marsicani, qui potrete godere di un clima fresco durante la stagione estiva. Via verso Pescina, clima mite e natura incontaminata fino a raggiungere Avezzano, qui vi consigliamo di visitare la Cattedrale dei Marsi dedicata al Protettore di Avezzano, il Santuario della Madonna di Pietraquaria e le chiede di Madonna del Passo.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…