Katmandu%2C+cosa+vedere+nella+capitale+del+Nepal%21
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/katmandu-cosa-vedere-nella-capitale-del-nepal-3722/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Katmandu, cosa vedere nella capitale del Nepal!

Published by
redazioneitinerari

Katmandu è la capitale del Nepal ed è una meta di grande interesse storico-culturale nonché naturalistico. Questa città è ubicata a circa 1.400 metri d’altezza (sopra il livello del mare). Si trova nella conca della Valle di Kathmandu (Nepal centrale). L’economia dell’intero Nepal ha sempre dovuto molto alla città qui presente. Così come per quanto riguarda la sua cultura e l’arte (oltre che la storia naturalmente)! Oggi parliamo di cosa vedere a Katmandu. Dunque un turista che arriva in questa terra, da dove può iniziare? Non resta che scoprirlo subito.

Prima di tutto vogliamo ricordare che Kathmandu è ricca di templi, infatti si trovano numerosi luoghi sacri buddisti e appunto magnifici templi indù. Questo è già un buon inizio per visitare l’intera zona ovviamente.

C’è da dire inoltre che la cultura e la stessa cucina locale, affascinano qualunque visitatore.

Attrazioni innumerevoli, ambienti naturali, zone romantiche dove guardare il tramonto e molto altro ancora… iniziamo il tour suggerendo Thamel. Si tratta di un quartiere importante della città e degno di nota anche fuori da queste terre. Spinge parte del turismo a visitarlo infatti. Locali tipici dove gustare la cucina del Nepal, negozi di artigianato e non solo…. Basta pensare che è possibile anche acquistare tutta l’attrezzatura per fare escursioni, oltre che organizzarle con le apposite agenzie di viaggio presenti.

Cosa vedere: Senegal, tutte le meraviglie da vedere

Da non perdere il “Giardino dei Sogni” un luogo dove godersi pace e tranquillità, oltre che la magnificenza dell’intera zona. Posandovi sopra lo sguardo il tempo sembra fermarsi ed è una sensazione bellissima da provare. Dopotutto il nome di questo parco la dice già parecchio lunga no?

Fu realizzato nel 1920, attualmente ospita tre padiglioni mentre in passato erano sei. Questa location è conosciuta anche con il nome “il Giardino delle Sei Stagioni”. Lo stile utilizzato è quello neo-classico di Katmandu. Le famiglie si radunano qui per passeggiare o fare pic-nic, insomma un luogo unico della città e da non perdere.

Il centro storico che circonda Durban Square era uno dei luoghi più belli da vedere se non fosse stato per il terremoto avvenuto il 25 aprile del 2015. Per accedere a quest’area è necessario pagare un piccolo ingresso, una parte del denaro è destinata alla ristrutturazione dei templi caduti per il terremoto. Sono presenti le guide turistiche per raccontare la storia e far vedere cosa rimane delle aree colpite.

La valle di Kathmandu è un’altra cosa da scoprire, non per caso in Nepal è considerata una metà fondamentale. Si trova proprio dove è la capitale in questione! Chi pratica la religione buddhista oppure quella Indù ha molte mete di pellegrinaggio da godersi o zone di culto da ammirare. Ricordiamo che la valle dal 1979 è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Alcuni che l’anno visitata sostengono che per innamorarsi di questa destinazione bastano pochi minuti, insomma il tempo di posare lo sguardo in giro e vedere con i propri occhi la cultura, l’architettura e le usanze locali.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago