Le origini di Irgoli risalgono al XVII secolo, quando si testimoniano le prime attività di agricoltura, dominata dai Pisano e successivamente dagli Aragonesi. Vi ritroverete nel paesaggio brullo della Sardegna, il luogo perfetto per chi desidera stare a contatto con la natura.
In questo territorio vivono tantissimi animali come lepri, pernici, gheppi e poiane, ma non mancano volpi e conigli selvatici. La particolarità più interessante di Irgoli, sono i suoi murales, dipinti in ogni zona del centro abitato. Le piazzette locali e le strade, sono colorate da questi originali murales che rappresentano momenti di vita pastorale o tinte futuristiche.
Per quanto i luoghi d’interesse, vi segnaliamo la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, il patrono di Irgoli e la chiesa campestre dedicata a San Michele.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…