Le+pi%C3%B9+belle+cose+da+vedere+ad+Assisi
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/le-piu-belle-cose-vedere-ad-assisi-4801/amp/

Le più belle cose da vedere ad Assisi

Published by
redazioneitinerari

Oggi ci spostiamo ad Assisi, una nota località italiana la quale è situata nella provincia di Perugia (Umbria). Ci sono molti motivi per cui viene visitata ogni anno dai turisti.

Da non dimenticare che Assisi è famosa sopratutto come la città dove il patrono d’Italia (ossia san Francesco) e santa Chiara nacquero e trascorsero la loro vita. Praticamente senza esagerare una meta imperdibile per i fedeli del cristianesimo. Assolutamente affascinante come destinazione turistica, raccoglie infatti costruzioni e monumenti molto importanti. Naturalmente oggi diamo una sbirciatina a questo comune italiano di oltre 28 mila abitanti. Dunque, cosa vedere ad Assisi?

Alcune delle attrazioni di Assisi

Cucina di Assisi

La cucina gioca un ruolo fondamentale nella vita di tutti. Chiunque infatti viene stuzzicato da ricette buone e di bell’aspetto. È inutile resistere, i peccati di gola tanto interessano l’intera popolazione. Ebbene, qui ad Assisi si mangia proprio bene! Salumi e formaggi, accompagnati da crostini, miele e altri prodotti eccezionali. Il tartufo e le varie spezie utilizzate possono tramutare un piatto già buono in qualcosa di sublime. Da non perdere la pasta fresca, quella fatta a mano con cui vengono abbinati sughi di cervo, maiale, lepre e non solo. Anche le zuppe locali sono un asso nella manica di questa cucina tanto salutare. Non parliamo del vino, qui si trovano delle specialità uniche come il Grechetto per esempio oppure il rosato. Dopo aver scaturito l’acquolina in bocca, possiamo iniziare con le attrazioni locali, ovvero quelle che riguardano la storia e l’arte di Assisi.

Tempio di Minerva ad Assisi

Proprio in piazza del Comune è possibile imbattersi nel Tempio di Minerva. Un’antica costruzione la cui data di porta nel lontanissimo 30 a.C. Costruito in arte augustea, si rivela un’attrazione di interesse straordinario. Si pensa che fosse un omaggio ad Ercole, ma su questo le informazioni non sono del tutto certe. Nel Cinquecento divenne chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Per quanto riguarda il mondo antico questo è senza dubbio un tempio romano conservato perfettamente. Nel corso della storia ha svolto diverse funzioni tra cui sede del consiglio cittadino e addirittura carcere. Le sei colonne poste sulla facciata invitano chiunque a sostare davanti al tempio. Ricordiamo che nel 1634 ci furono dei lavori per donare forme barocche alla costruzione.

Assisi: la Basilica di San Francesco

Su di un colle dove un tempo venivano giustiziati i condannati attraverso l’impiccagione, venne realizzata la meravigliosa Basilica di San Francesco. Fu ultimata nel 1230 la grande struttura in questione. La Basilica superiore e quella inferiore formano l’edificio dedicato a San Francesco. Dunque sono due chiese sovrapposte a formare questo capolavoro di architettura. È presente anche una cripta, dove risiede la tomba del Santo omonimo. Qui si possono trovare opere incredibili, stiamo parlando di artisti come Giotto, Cimabue, i Lorenzetti etc. Tra le innumerevoli cose da vedere ricordiamo la Cappella della Maddalena (Giotto), vari affreschi sempre del solito artista, l’affresco di Cimabue che è presente nel transetto e molti altri.

Visitare Assisi significa conoscere importanti edifici religiosi come possono essere la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola oppure la Basilica di Santa Chiara! Di enorme interesse il Duomo di San Rufino, quest’ultimo è niente di meno che la chiesa più datata della località qui presente.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago