Macerata è una cittadina molto bella da visitare, vi troverete immersi tra mura cinquecentesche conservate perfettamente, l’unico modo per gustarvi questa località e visitarla a piedi lentamente. Partite da Piazza della Libertà, vi troverete immediatamente all’interno di corso della Repubblica, una via antica della città voluta nel 1607 da Ferdinando Taverna.
Possiamo dire che il passo cittadino più importante di tutta la città è proprio questo. Partendo da questo luogo centrale, potrete indirizzarvi verso piazza Vittorio Veneto il polo artistico della città. Qui potrete ammirare la chiesa di San Giovanni, la Pinacoteca civica, il Museo della Carrozza e il Museo del Risorgimento tutti luoghi da visitare se avete la possibilità di sostare più di un weekend a Macerata.
Nella stessa zona troverete anche Palazzo Ricci, un edificio dagli interni meravigliosi che custodiscono raccolte d’arte moderna e contemporanea. Perpendicolarmente a queste vie, troverete il percorso che vi porterà alla Loggia dei Mercanti e in anche in questo quartiere della città non mancano gli edifici da vistare da Palazzo dei conti De Vico al Palazzo degli studi. Macerata è ricca di palazzi antichissimi dalla straordinaria bellezza, che vi permetteranno di scoprire le perle delle Marche.
Una città ricca di bellezze architettoniche che difficilmente si possono trovare, da non perdere il Castello di Macerata e il Duomo, reperti di un tempo passato che riesce ancora a vivere ai giorni nostri.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…