Si tratta di un centro turistico molto conosciuto, dove i turisti avranno modo di scoprire la storia, l’arte e la cultura della regione Calabria.
In passato questi territori erano famosi per la lavorazione della seta, la coltivazione di uliveti e per la presenza dei primi mulini ad acqua. Camminando per le vie di Mammola, avrete modo di vedere e visitare i monumenti che raccontano la storia e i cambiamenti nei secoli di questa località. Imperdibile l’Abbazia di San Biagio e la Grancia di Santa Barbara (oggi sede del Museo d’arte moderna).
Ogni anno sono milioni i turisti che visitano il museo per vedere le meravigliose opere d’arte custodite all’interno della struttura. Il paese conserva tutta la sua fascinosa bellezza Centro Medievale, con piazzette caratteristiche ed edifici in stile architettonico cha va dal barocco al moresco. Le chiese sono moltissime e sono dei veri capolavori d’arte architettonica, siete pronti per trascorrere un weekend a Mammola?
Dopo il viaggio il vostro bagaglio culturale sarà notevolmente arricchito, buone vacanze!
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…