Mantova+e+le+strade+del+riso
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/mantova-e-le-strade-del-riso-614/amp/

Mantova e le strade del riso

Published by

Le risaie hanno sempre un certo fascino per il turista che raggiunge questi luoghi per la prima volta, ma entrare nella provincia di Mantova significa scoprire una tradizione culinaria di altissimo livello.

 

Una volta, nei mesi tardo-primaverili ed estivi, si sentivano le voci delle mondine cantare le loro fatiche. Oggi si ascoltano ancora i canti degli uccelli, che rendono l’atmosfera ancora più vacanziera. Un itinerario per scoprire la storia del riso, da percorrere in auto, bici o cavallo a seconda delle vostre esigenze. Da sottolineare che la maggior parte della strada del riso, attraversa in gran parte il Parco del Mincio, luogo particolare e turistico per chi raggiunge la provincia di Mantova.

 

Si inizia da Gisiolo, una piccola località dove si può ammirare la tipica architettura rurale mantovana. Per vedere dal vivo gli strumenti che una volta venivano utilizzati per lavorare il riso bisogna raggiungere Gazzo dov’è presenta la Corte Carpaneta e al suo intero una pila da riso oggi ormai non più funzionate. Monumenti interessanti per la cultura mantovana a Villa Garibaldi, dove si trova il museo del riso visitabili solo su prenotazione.

 

Il percorso tocca tantissime località degne di nota ma elencare tutte è praticamente impossibile, se avete la possibilità di soggiornare per più giorni, potrete scoprire tutti i punti più caratteristici della strada derl riso.

 

Mappa Mantova

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago