Gli itinerari di Mantova sono tantissimi, ai visitatori vengono offerte innumerevoli possibilità di viaggiare attraverso la storia etrusca e rinascimentale passeggiando per le vie centrali. Tra le opere d’arte più belle segnaliamo il Palazzo Nonacolsi, Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione, Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa dedicata al Gradaro.
Questi edifici vennero costruiti nel periodo della signoria dei Bonacolsi, mentre con l’entrata in città dei Gonzaga venne costruito il Palazzo Ducale, una delle più belle regge d’Italia. Stiamo parlando di un complesso architettonico di 500 stanze che copre una superficie di 34.000 metri quadrati.
Al suo interno sono disponibili diversi corridoi e gallerie che collegano numerosi edifici realizzati all’inizio del trecento e del seicento. Da non perdere il castello di San Giorgio dove si può ammirare la camera degli sposi con la vita dei Gonzaga e che dire del Museo di Palazzo Ducale? Al suo interno la Sale delle Sinopie affascina ogni anno milioni di turisti.
Il Palazzo te invece fu realizzato come residenza estiva dei Gonzaga per festeggiare feste, cerimonie e grandi ricevimenti. La tradizione culinaria di Mantova offre piatti a base di zucca, tra i piatti più famosi segnaliamo gli Agnoli dei Gonza, il risotto alla mantovana, frittata di rane o di cipollotti.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…