In Tutto il mondo Matera è famosa per i suoi sassi, ovvero antichissimi aggregati di case scavate nel tufo. Un tempo queste case furono abitate ma quando arrivo la legge da parte dello Stato, la popolazione locale dovette abbandonare queste case per via delle pessime condizioni igienicosanitarie.
Da vedere sicuramente la Cattedrale di Matera, edificio in stile romanico pugliese realizzata tra il 1230 e il 1270. La costruzione attuale si presenta con tre navate e una facciata con un rosone simboleggiante la ruota della vita. Da non perdere anche la Chiesa di San Francesco d’Assisi edificata nel XIII secolo e ricostruita nel 1670 in stile barocco.
Che cosa ne pensate? Questa è solo un’anteprima di quello che vi attende a Matera.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…