La prima edizione risale al 1927 e fu un successo assoluto, vetrina per indimenticabili modelli di auto come le Alfa Romeo che proprio qui si affermarono.
Da allora la Mille Miglia è diventata una leggendaria gara che la gente attende come si attendono le tappe del giro d’Italia: assiepata lungo i tratti di strada da percorrere, donne, uomini e bambini.
Anche quest’anno come tutti gli anni avrà luogo la gara che vedrà protagoniste 375 auto storiche.
Partenza itinerario: piazza della Loggia
Arrivo itinerario: museo delle Mille Miglia
In piazza della Loggia si esegue storicamente la punzonatura della Mille Miglia. Dalla piazza si esce in via delle X giornate e si arriva fino a corso Venezia da dove parte la Mille Miglia.
Molti tratti dell’itinerario hanno una pista ciclabile. Passando di fianco anche all’ex stabilimento della birra Wuhrer oggi centro commerciale, si arriva all’inizio della borgata Sant’Eufemia dove si trova lo storico museo delle Mille Miglia.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…