La prima città che incontriamo sul nostro percorso è Termoli. Un appuntamento con il mare nel Molise tra le foci del Biferno e del Sinarca, con il suo affascinante porto. Qui non potete perdere il Borgo medievale che si estende intorno al Castello di età Federiciana e al Duomo romanico.
Di straordinario interesse artistico e storico il complesso che troviamo nella terza città del percorso: Pietrabbondante che ci regala un complesso sannitico civile e religioso probabilmente risalente al II sec. A.C..
Ad Isernia, altra tappa dell’itinerario, ci si può fermare per ammirare il centro storico, che raccinta di una città che, seppure oggi dalle sembianze postmoderne vanta una storia antichissima, tanto da avere testimonianze d’eccellenza come quelle dell’Homo Aeserniensis qui vissuto circa un milione di anni fa, il più antico antenato d’Europa.
Il nostro piccolo viaggio si conclude a Venafro cittadina di antiche origini con monumenti di epoca romana, tra cui un Anfiteatro di epoca Flavia.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…