Tra gli altri prodotti locali segnaliamo il confetto ricco, oppure le campane e tine al cioccolato ed altri prodotti di alta pasticceria. Rinomate nella dolcezza del cuore di mandorle, noci e miele avvolti nel cuore trasparenti di farina e acqua sono le ostie, dolce tipico di Natale ma reperibile tutto l’anno.
Si prosegue verso San Pietro Avellana e vi ritroverete a dover attraversare Capracotta, località famosa per i formaggi di pecora e per la pezzata, un alimento della civiltà della transumanza che viene riproposta la prima domenica di agosto con la sagra omonima. . La seconda domenica d’agosto, invece, a San Pietro Avellana si svolge la Sagra del Tartufo nero estivo, dove si può assistere alle competizioni dei cani nella ricerca del tartufo e dove si possono degustare i prodotti tartufati (mozzarelle, salsicce, tagliatelle, bruschette e altro ancora.)
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…