Renzo+Piano+ed+Amsterdam%3A+conoscete+Nemo%3F+Un+luogo+che+lascia+a+bocca+aperta
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/renzo-piano-ed-amsterdam-conoscete-nemo-un-luogo-che-lascia-a-bocca-aperta-13941/amp/
Itinerari nelle città d'arte

Renzo Piano ed Amsterdam: conoscete Nemo? Un luogo che lascia a bocca aperta

Published by
Federico Di Placido

Se avete intenzione di visitare Amsterdam non dimenticatevi di fare un salto a Nemo, uno dei luoghi più suggestivi della città olandese.

Una delle città europee che senza dubbio richiama a sé un numero elevatissimo di turisti provenienti da tutto il mondo è certamente Amsterdam. La più importante e suggestiva città dei Paesi Bassi nonché di tutto il versante Nord del continente. Una vera e propria mecca per chi ama la bellezza dei paesaggi naturalistici e non solo.

Amsterdam propone infatti diverse attrazioni che vanno dagli svaghi più disparati a numerosi musei presenti sul territorio. A rendere ancor di più valore i luoghi iconici presenti in città ci ha pensato il noto architetto Renzo Piano. In giro per il mondo ci sono diverse opere che portano la sua firma e Amsterdam non è rimasta di certo fuori.

Nella capitale dei Paesi Bassi, conosciuta anche come una delle tante Venezia del Nord che si possono trovare in giro per il continente, esiste un luogo particolarmente interessante progettato proprio da Renzo Piano. Chi decide di trascorrere un po’ del proprio tempo in questa città non può fare a meno di fare visita a questo incredibile luogo.

Cos’è Nemo e perché è così famoso ad Amsterdam

Si chiama Nemo ed è un centro scientifico, probabilmente il più importante di tutta la città. Questo luogo è visitabile come museo della scienza, nato nel 1923 e trasferitosi nel 1997 in un edificio progettato da Renzo Piano, ogni anno attira a sé qualcosa come 670mila turisti. Numeri che fanno di Nemo l’ottavo museo più visitato di Amsterdam.

Amsterdam e il museo di Nemo, perché è così famoso – Itinerari.it

Questa costruzione si estende per cinque piani, dove ognuno di questi ospita al suo interno mostre di tutti i tipi: dal corpo umano agli effetti della fisica sulla vita di tutti i giorni. Insomma, un vero e proprio luogo cult per quanto riguarda l’intero continente europeo. Come detto, le sue origini risalgono al 1923 e inizialmente il suo scopo era quello di essere un museo del lavoro.

Poi, nel 1954, ha cambiato nome per la prima volta diventando NINT, acronico che esteso e tradotto in italiano significherebbe museo olandese per il lavoro e la tecnologia. Dopodiché, dal 1997 ad oggi, ha subito altri cambiamenti, passando dall’essere conosciuto come Newmetropolis prima e Science Center Nemo poi. Infine, nel 2016, è stato definitivamente ribattezzato Nemo. Se non sapete dove organizzare le vostre prossime vacanze, ora avete un’idea in più.

Federico Di Placido

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago