La storia di Stilo è molto lunga e misteriosa ed è iniziata al tempo delle colonie greche nell’Italia meridionale. La storia è resa ancora più ricca e curiosa grazie alla presenza di laure del monachesimo orientale di cui oggi è sopravvissuta la Cattolica.
Stiamo parlando di un piccolo tempio risalente al IX secolo che ricorda molto lo stile di una classica chiesa bizantina a pianta quadrata. Molti monaci basilani, in queste terre, hanno trovato rifugio dalle persecuzioni di quel periodo. Da non perdere i meravigliosi affreschi ritrovati nel 1927 che dimostrano la bellezza della pittura normanna di quel tempo.
Per questo motivo la Cattolica di Stilo viene riconosciuta come l’esempio perfetto di tempio bizantino in Italia. L’itinerario prosegue verso la chiesa rinascimentale dedicata a San Francesco, con una facciata ricostruita intorno al 700 e da affreschi realizzati dall’artista Francesco Cozza. Molto particolare anche il convento della chiesa di S. Domenico, realizzato dai Domenicani del 600.
Infine non dimenticate i resti del Castello Normanno, raggiungibili attraverso un percorso panoramico davvero suggestivo. Il prodotto tipico di Stilo sono le olive cumbite, i pomodori secchi e il piccante pecorino.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…