Sulle+note+di+Cremona
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/sulle-note-di-cremona-1190/amp/

Sulle note di Cremona

Published by
lorenzo

Nella piazza del Comune, sono concentrati i monumenti più importanti, come il magnifico Duomo, in stile romanico, dall’imponente facciata marmorea, adorna di loggette, e un grande portale, dominato da tre splendide sculture trecentesche. La sua alta torre campanaria, detta il Torrazzo, con i suoi 112 metri di altezza, è diventata il simbolo della città.

 

 

Salire i suoi 502 gradini, può essere faticoso, ma una volta in cima, la splendida vista sulla città, appagherà lo sforzo. Inoltre, all’interno della torre, si ammira uno degli orologi astronomici più grandi al mondo.

Altro monumento di pregio, è l’elegante Battistero, a pianta ottagonale, uno dei più importanti esempi d’arte gotico-romanica del nord dell’Italia.

 

A poca distanza, il Palazzo comunale, che ospita la famosissima collezione di violini dei grandi maestri liutai, che hanno reso famosa Cremona in tutto il mondo, come la città dei violini. La collezione comprende capolavori di Nicolò Amati, Giuseppe Guarnieri e Antonio Stradivari, che nacque in questa città nel 1643, e il cui ricordo resta vivo nel Museo civico Ala Ponzone.

 

Ogni mattina, poco prima delle 9:00, gli strumenti vengono suonati per qualche minuto dal conservatore, e le loro struggenti melodie riecheggiano in piazza Duomo.

 

Cremona vanta anche una grande tradizione gastronomica, è la patria del cotechino e della mostarda, che qui viene fatta con i frutti interi. Da non perdere un assaggio del famoso torrone, che pare sia stato inventato proprio in questa città, in occasione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Da provare anche i marubini in brodo, altro piatto tipico della cucina cremonese; una sottilissima pasta, ripiena di carne e parmigiano.

 

Tanti gli alloggi attrezzati come gli hotel Milano, che renderanno confortevole il soggiorno in questa città, in uno di quei viaggi all’insegna del gusto e della buona musica.

 

Mappa di Cremona

lorenzo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago