Potete iniziare la visita di Torino partendo da Piazza Castello, ovvero il simbolo ufficiale della monarchia sabauda. Proprio da questa piazza si diramano le arterie principali del centro che vi permetteranno di raggiungere i principali edifici storici. Nel cuore della Piazza sarà difficile non notare Palazzo Madama, un luogo mistico realizzato con forme barocche e medievali.
Questo palazzo è stato riaperto nel 2006 dopo un lungo restauro e oggi è Patrimonio dell’UNESCO. Al suo interno potrete visitare il fantastico Museo Civico d’arte Antica. Si prosegue verso la piazzetta reale, dove si estendono i Giardini Reali con la fontana di Nereide con i Tritoni.
Poco più avanti troverete una piccola stradina che è via palazzo di Città, da lì potrete intravedere la Cupola della Chiesa di San Lorenzo a pianta Centrale. Consigliamo una sosta anche al Caffè Baratti & Milano, uno dei caffè storici della città.
L’itinerario prosegue verso l’Armeria Reale in cui si accede allo scalone costruito da Benedetto Alfieri nel 1740, qui potrete ammirare le collezioni private dei Savoia. La prossima metà sarà la Biblioteca Reale dove troverete perfettamente conservato l’autoritratto di Leonardo Da Vinci. Costeggiate il perimetro dell’edificio ed ecco il Teatro Regio e poi via verso Piazza San Carlo e via Roma la strada commerciale di Torino.
Infine vi consigliamo di scoprire la zona romana di Torino, partendo da piazza Duomo arriverete ai resti del Teatro Romano e della Porta Palatina. Alla fine di via XX settembre ecco il Museo di Antichità dove sono custoditi reperti risalenti al periodo paleolitico.
Dal municipio passeggiate per via Palazzo di Città ed ecco la chiesa del Corpus Domini soprannominata il miracolo di Torino, uno dei luoghi più belli di Torino in stile Barocco. Da non Perdere la Mole Antonelliana, realizzata da Alessandro Antonelli simbolo della libertà di culto ottenuta dalla comunità ebraica cristiana.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…