Cosa vedere a Barga? La struttura di questo luogo è rimasta praticamente intatta dalla sua creazione originale. La fitta rete di strade si apre con irregolarità intorno agli edifici, creando una mappa davvero originale. Per entrare nel cuore di Barga si deve passare dalla Porta Reale, proseguendo verso via del Pretorio, superata la piazza ecco il Conservatorio di S. Elisabetta.
Si tratta di un antico monastero delle Clarisse, al suo interno viene custodito gelosamente una bellissima pala d’altare risalente al secolo XV e un Crocifisso del quattrocento. Continuando verso la stessa strada ecco la zona più alta dominata dalla presenza del Duomo, un edificio caratterizzato da una facciata principale in stile romanico, realizzato in più riprese intorno al XI e XVI secolo.
La facciata è stata realizzata con blocchi di alberese, un calcare locale che acquista delle sfumature particolari in base alle condizioni atmosferiche. Da non perdere Piazza Garibaldi dove si trova il Palazzo Balduini, mentre in Piazza Salvi, ecco due edifici realizzati in tipico stile fiorentino: La Loggia dei Mercanti e il Palazzo dei Pancrazi.
Il piatto tipico di Barga è il minestrone di farro, un cereale molto antico e riscoperto all’interno della cucina toscana.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…