Scoprire una città così antica fa sognare e offre la sensazione di entrare in un mondo magico. Per iniziare a vivere il passato di Reggio Calabria, visitate il Museo Archeologico Nazionale dove potrete vedere di persona i resti della Magna Grecia e soprattutto i famosi Bronzi di Riace conosciuti in tutto il mondo.
Un weekend basta per vistare i monumenti più importanti di Reggio Calabria, iniziando dal Castello Aragonese, la Chiesa degli Ottimati e il Duomo della città. Durante il pomeriggio, soprattutto se l’afa non fa respirare, immergetevi nel paradiso della Villa Comunale ricca di verde e zona rilassanti, la sera non perdetevi i piatti tipici della cucina calabrese, vi attendono sapori piccanti e decisi.
Il giorno seguente, immergetevi completamente nella storia della Calabria visitando il Museo Archeologico Nazionale e durante il pomeriggio concedetevi una passeggiata immersi tra mare e natura in Corso Matteotti che in molti definiscono l’orto botanico di Reggio Calabria.
Un solo weekend vi permetterà di vivere e conoscere le tradizioni calabresi per scoprire nuovi stili di vita e bellezze architettoniche davvero invidiabili.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…