Montalto di Castro è una località con meno di 9 persone, nel corso dei secoli l’agricoltura fiorente e la voglia di lavorare, hanno permesso alla popolazione di aumentare la popolarità di questo borgo. Oggi questo caratteristico comune fa del turismo la sua principale risorsa, grazie alle bellezze naturali che può offrire ai visitatori in arrivo da ogni luogo.
Tutto questo splendore racchiuso tra le vie di Montalto di Castro non è nato all’improvviso, ma dopo secoli di sviluppo che hanno reso tutto più particolare. La prima comparsa del nome Montalto di Castro risale al IX secolo su una bolla papale, ma la cittadina era abitata da diverso tempo. Infatti, su tutto il territorio è possibile ammirare delle necropoli che caratterizzavano tutta la città antica.
Oggi questi resti creano un’area archeologica davvero importante e ricca di reperti unici. Per vedere la parte più antica di questi reperti, bisogna raggiungere la località Murelle. Nella campagna circostante sono nascoste antiche tombe a fossa e resti etruschi di inestimabile valore. Passeggiando per il borgo e ammirando antiche stradine e piazzette con ciottoli, potrete rivivere la vera storia di un medioevo misterioso e ricco di segreti.
Da non perdere nel nucleo abitato il Castello Guglielmi, realizzato nel XV secolo dagli Orsini e ristrutturato parecchie volte nell’arco dei secoli. Al accanto al castello ecco la torre quadrangolare risalente alla prima costruzione originaria. Caratteristica anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta con la sua facciata settecentesca, oppure Piazza Felice Guglielmi dove si trova la chiesa Neoclassica di Santa Croce.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…