Arrivati a Piazzale Roma, dovrete lasciare la vostra auto in uno dei molteplici parcheggi custoditi o lasciarla a Mestre e arrivare con il treno alla stazione principale, Venezia Santa-Lucia. Da li in poi, potrete solo muovervi a piedi, gondola, o vaporetto. Negozi con oggettistica in vetro di Murano, altamente ricercato all’estero per la sua lavorazione, e ristoranti e trattorie con prodotti freschi locali sapranno soddisfare ogni palato.
Parlare di Venezia richiederebbe fiumi e fiumi di parole, e non voglio tediarvi parlando del Ponte dei Sospiri, o di Piazza San Marco, che tutto il mondo conosce. Penso però sia degno di nota e consigliato per tutti la Biennale di Venezia, da oltre un secolo una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Creata nel 1895, è all’avanguardia per la promozione delle nuove tendenze artistiche organizzando manifestazioni internazionali per le arti contemporanee.
Le sedi della Fondazione accolgono un pubblico internazionale sempre crescente (fino ad ora almeno 320 mila visitatori l’anno) . E’ possibile visitare I Giardini di Castello e l’Arsenale per le arti visive ed architettura, Il Palazzo del Cinema e il Palazzo del Casino al Lido per il cinema, il Teatro alle Tese e il Teatro Piccolo Arsenale per danza, musica e teatro.
Se passate a Venezia, non perdetevi questi luoghi assolutamente.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…