Visita+al+borgo+di+Serralunga+d%E2%80%99Alba
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/visita-al-borgo-di-serralunga-dalba-1706/amp/

Visita al borgo di Serralunga d’Alba

Published by
aldo

Immaginate un luogo dove si estendono  grandi campagne di viti e una località racchiusa tra le sue antiche mura, benvenuti a Serralunga d’Alba.

 

Questa località si trova in provincia di Cuneo, nel cuore del Piemonte e riesce offrire ai visitatori la sensazione di essere entrati in un libro fiabesco. Il Castello di Serralunga è stato costruito intorno al 1340, si mostra con una struttura imponente e allo stesso tempo unica, grazie alle bifore allungate verso l’alto.

 

Da sempre il castello è stato utilizzato come una struttura militare, quindi non aspettatevi grandi ornamenti, l’unica sala che riesce a destare un po’ di ammirazione è quella del Valvassori, qui si possono ammirare degli incantevoli affreschi d’origine quattrocentesca che rappresentano il martirio di Caterina d’Alessandria.

 

Il Castello di Serralunga appartiene al circuito Castelli Aperti dal 2007, una motivazione in più per vedere uno dei castelli più belli del Piemonte. Dentro le mura del borgo, vale la pena di visitare la chiesa parrocchiale di San Sebastiano, realizzata solamente nel1886, al suo interno sono racchiusi affreschi realizzati da Sebastiano Nizza.

 

Serralunga d’Alba può essere visitato sia d’estate sia d’inverno, perché in ogni stagione si possono ammirare antichi borghi, passeggiate in mezzo alla natura e magari concedersi qualche peccato di gola con i prodotti tipici della località piemontese. Sul territorio sono presenti dal 1878 le Cantine di Fontana fredda che danno vita al Barolo Chinato, un vino dal gusto aromatico.

 

 

 

Mappa Serralunga d’Alba

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

aldo

Consulente Web Marketing - SEO & SEM

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago