Passeggiare per le vie di Petacciato vi permetterà di respirare un’aria di serenità, il panorama che si goda dal borgo vecchio è un tripudio di colori, dai verdi monti della Maiella al promontorio del Gargano. Durante le giornate estive non mancherà in sottofondo il frinire delle cicale accompagnato dal canto dei gabbiani.
Pensate che il piccolo borgo di Petacciato era già abitato in età preromano e conteso da innumerevoli popoli. Del passato sono rimaste visibili le testimonianze dei popoli antichi, in particolare le opere architettoniche e artistiche di impianto tipicamente medievale.
Tra questi segnaliamo: la Chiesa di Sa Rocco, luogo di culto molto importante per il borgo, realizzata nel periodo romanico e più volte modificata nell’arco dei secoli. Tra gli edifici civili più interessanti segnaliamo il Palazzo Ducale, edificato con obiettivi difensivi e trasformato successivamente in palazzo residenziale.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…