Un luogo molto caratteristico circondato dai monti Alfano e Giancaldo oltre che dal borgo marinaro di Aspra.
Il nome Bagheria deriva dal fenicio Bayharia, ovvero una zona che scende verso il mare. Sono tantissimi i personaggi legati a questa città, dalla scrittrice Dacia Maraini allo scrittore Wolfgang Goethe e il pittore Guttuso. Bagheria è una città famosa per le sue ville, delle eleganti residenze realizzate in epoca rinascimentale dall’aristocrazia palermitana.
L’itinerario può iniziare con un tour completo delle ville più bella da Palagonia, costruzione risalente al 1715 sotto richiesta di Don Ferdinando Gravina per avere una residenza di villeggiatura. Molti la conoscono come la Villa dei mostri per la presenza delle statue che raffigurano animali mostruosi.
Villa Cattolica si trova lungo la strada statale, l’edificio fu realizzato nel 1736 per volere di Francesco Bonanno, principe di Cattolica che la utilizzò come residenza estiva. Da non perdere il Museo di Guttuso, che si trova al primo piano di villa Cattolica. Si tratta di una pinacoteca dedicata all’omonimo pittore, tredici sale dedicate alle opere più importanti di Guttuso.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…