Visita+alle+colline+del+Prosecco
itinerariit
/itinerari-nelle-citta-d-arte/visita-alle-colline-del-prosecco-2250/amp/

Visita alle colline del Prosecco

Published by
lorenzo

 

Sarete accolti da un complesso di colline dolci e poi impervie, per chi non lo sapesse, desideriamo ricordare che il Prosecco è un vino caratteristico dal colore giallo paglierino. La storia della viticoltura nel territorio è molto antica, pensate che nell’epoca romana iniziò la produzione di questo delizioso vino e nel corso dei secoli fu creata anche la Scuola Enologica di Conegliano.

 

Il vitigno nasce nella località omonima del Carso Triestino dove ha trovato terreni calcareo argillosi dei colli trevigiani, il luogo ideale per la spumantizzazione. Il percorso inizia da Conegliano per procedere nella zona Nord-Ovest fino a San Pietro di Feletto e raggiungere Col San Martino e salire nel cuore delle frazioni di San Pietro e Santo Stefano.

 

Questa è la famosa Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene. La visita alla località di Conegliano richiede un paio d’ore, potrete ammirare la Scuola Enologica e le aziende dove viene prodotto il DOc Colli di Conegliano.

 

Merita una visita anche Refrontolo, un luogo singolare nel panorama della produzione vinicola della regione, in questo territorio 8 ettari di terreno vengono coltivati con uva Marzemino che produce il Refrontolo Passito.

 

Siete pronti a vivere questo itinerario indimenticabile?

 

 

 

Mappa Conegliano

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

 

lorenzo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago