Stiamo parlando della patria di Michelangelo Buonarroti, il grande maestro che visse un periodo della sua vita in questa località nella provincia di Arezzo.
Chiusi della Verna è un comune immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il borgo è famoso in tutta Italia per il Santuario della Verna. Questo luogo è stato costruito sulla cima di un monte, immerso tra faggi e abeti e un tesoro artistico d’inestimabile valore. Sono tantissimi in tutta Italia i devoti al santo La Verna, e raggiungere il santuario è uno dei desideri più comuni.
Vi ritroverete immersi nel silenzio della natura toscana, dove le atmosfere di religiosità medievale sono ancora molto sentite. Dopo aver visitato il celebre santuario, potrete visitare il borgo suggestivo, un piccolo agglomerato di case, situato proprio sotto il Castello dei Conti Catani.
Il grande maniero che vi troverete di fronte risale al X secolo e oggi è solo un rudere ma immaginarlo com’era in passato non sarà molto difficile. Successivamente potrete vedere una vecchia podestia dove visse il padre di Buonarroti. Infine v’invitiamo a visitare due piccoli borghi incantevoli, La Rocca e Vezzano, dove potrete vedere dei piccoli gioielli architettonici come la chiesa dedicata a Sant’Agata.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…