Stiamo parlando di una località in provincia di Brescia, il suo nome deriva dal fiume su cui sorge il paese, caratteristica che rende tutto il territorio davvero bello da godersi durante le belle giornate.
Palazzolo sull’Oglio vi propone un itinerario per il centro storico che vi lascerà a bocca aperta. Si parte da Piazza Roma, il fulcro della vita sociale della città, dove si trovano palazzi di epoca settecentesca, tutti raccolti attorno a una meravigliosa fontana neoclassica. Si prosegue verso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta realizzata nel 1782, chiesa con croce latina e tre navate.
Molto caratteristico il Castello Rocca Magno, edificato nel XII secolo che ancora ai giorni nostri si propone con la struttura originaria caratterizzata da quattro torri. Esistono dei passaggi sotterranei che portano direttamente alle quattro torri, per vivere un’esperienza incredibile. Palazzo Duranti Marzoli, un edificio un tempo residenza di conti, oggi trasformato in un museo delle armi.
Infine da non perdere la Torre di San Fedele ovvero il simbolo della città dove si trova sulla sommità la statua di San Fedele, il patrono di Palazzo Oglio. La cucina tipica propone i gamberi del fiume Oglio, capesante, pasta e fagioli ai frutti di mare e il filetto di tonno con la senape.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…