A Montalcino si respira un’atmosfera pacifica che sa di antico, visto che stiamo parlando di una delle località più pittoresche della provincia di Grosseto. Secondo gli studiosi Montalcino fu abitato sin dall’epoca etrusca e per questo nel corso dei secoli non fece altro che arricchirsi di testimonianze storiche e artistiche.
Il cuore del vecchio paese è cinto da mura erette nel XIII secolo per scopi difensivi e il cuore del borgo è caratterizzato dalla presenza di una fortezza risalente al 1361, La fortezza ha una pianta pentagonale e ingloba alcune strutture preesiste tra cui il mastio di Santo Martini.
Accanto al maniero potrete ammirare in tutta la loro bellezza, la chiesa romanica dedicata a Sant’Agostino e l’ex convento oggi sede del museo civico Diocesano. Da non perdere infine Piazza del Popolo, una piazza principale su cui si affaccia il palazzo del Comune chiamato Palazzo dei Priori eretto alla fine del 200 e decorato con stemmi araldici.
Questi sono solo alcuni degli scenari che potrete ammirare a Montalcini, che ne pensate?
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…