Il monumento più celebre della città è l’Alhambra, che consta di tre parti: Alcazaba (dall’arabo al-Qaṣaba, “residenza fortificata”), Casa Reale o Alcazar (dall’arabo al-Qaṣr, “il Palazzo”) con i giardini ed Alhambra alta o Quartiere degli Artigiani del Popolo, la cui estensione è di 104.000 metri quadrati. La fortezza era fiancheggiata da ben trecento torri, quattro delle quali sono ancor oggi porte d’ingresso al recinto, due strade pressoché parallele attraversavano la cittadella ed una sola si è conservata.
L’Alhambra è stata candidata dalla Spagna al concorso per l’elezione delle 7 meraviglie del mondo moderno nel 2007. Il Generalife (dall’arabo Jannat al-ʿArīf, “Giardino del sovrintendente”) non è solo una villa di ricreazione, ma anche un insieme di giardini, orti, allevamento di bestiame e tenuta di caccia per i sultani e i loro ospiti. Costruito verso il 1315 vicino all’Alhambra, in una posizione più elevata, si estende fino alle montagne.
Il palazzo di Carlo V fu edificato a partire dal 1527 all’interno della struttura dell’Alhambra volendo in tal modo rimarcare la superiorità del Mondo Cristiano sui Musulmani sconfitti. Il palazzo, a planimetria quadrata, presenta all’interno un suggestivo cortile circolare. Il monumento, di chiara ispirazione rinascimentale, contiene il Museo dell’Alhambra e il Museo delle Belle arti. Infine di notevole interesse artistico è la Cattedrale, ricca di cappelle, altari e di opere di pittori celebri.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…