A partire dal capoluogo provinciale campano infatti, si susseguono una miriade di paesi e paesini arroccati sulle scogliere del Tirreno, ricchi di storia, tradizione e valori antichi e moderni che ne fanno un territorio ricchissimo e tutto da scoprire.
Proseguendo attraverso i vorticosi tornanti che caratterizzano la Strada Statale 163 Amalfitana, dopo aver superato la località di Erchie, con il suo castello oggi trasformato in esclusivo locale da cerimonia, ci imbattiamo quindi in Maiori, una delle più grandi località della Costiera, dominata dalla Collegiata di Santa Maria a mare ed il Castello di San Nicola de Thoro Plano. Il suo porto e la sua scuola nautica rappresentano Maiori, così come il suo ampio lungomare sempre affollato di turisti e teatro di numerosi spettacoli estivi.
Maiori è raggiungibile anche dall’Agro Nocerino Sarnese, attraverso il Valico di Chiunzi, magari passando per Tramonti, uno dei pochi dell’entroterra, con il suo Antico Conservatorio di San Giuseppe e Santa Teresa, superba struttura seicentesca ubicata in località Pucara. Oppure, proseguendo lungo la costa sempre in direzione Ovest, da Maiori è possibile giungere a Minori, minuscola perla con la sua Basilica di Santa Trofimena. Ma il nostro viaggio è soltanto a metà. Non basta un giorno per apprezzare la Costiera! Itinerario Costiera Amalfitana Seconda Parte
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…