La+Costiera+Amalfitana%3A+un+viaggio+lungo+un+sogno+%28seconda+parte%29
itinerariit
/senza-categoria/la-costiera-amalfitana-un-viaggio-lungo-un-sogno-seconda-parte-43/amp/
Categories: Senza categoria

La Costiera Amalfitana: un viaggio lungo un sogno (seconda parte)

Published by
Delania

Il più celebre monumento di Amalfi è certamente il Duomo, costruzione in stile arabo-siciliano ed attualmente dedicato al patrono della città Sant’Andrea. Particolarmente fiorente nella storia della città, e tuttora viva solo in due cartiere residue sulle molte presenti ed ormai in rovina, è l’industria cartaria, legata alla produzione della pregiata carta d’Amalfi. In città infatti è possibile visitare il Museo omonimo.

A 5 chilometri di distanza da Amalfi, nell’entroterra dei Monti Lattari sorge la splendida località di Ravello, nota per il Duomo, ma soprattutto per le sue ville: Cimbrone, Episcopio, Rufolo (quest’ultima  annualmente ospita l’importante Festival di Ravello, dedicato a Wagner). Ha inoltre sede a Ravello il Centro Europeo per i Beni Culturali, che ogni anno organizza importanti convegni.

Proseguendo verso Punta Campanella di fronte all’isola di Capri dove la Costiera ha termine, ci imbattiamo nella cittadina di Furore, teatro di coloratissimi murales e celebre per il suo fiordo, ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone strapiombante a mare, ed accogliente un minuscolo borgo marinaro dove ogni anno ha luogo una gara internazionale di tuffi.

Per concludere non possiamo fare a meno di citare Positano, la perla di questo angolo di Mar Tirreno: luogo di villeggiatura sin dall’epoca dell’Impero Romano, all’ombra delle sue Torri Saracene, questo incanto della natura ospita ogni anno un importante festival di moda.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago