Ma è a partire dalla metà degli anni novanta che l’economia e lo sviluppo sono tornati finalmente in attivo. La città ha cercato di dare risalto alle proprie attrazioni culturali e lo sforzo è stato premiato con l’assegnazione del titolo di Capitale europea della cultura per l’anno 2008.
Un’altra istituzione culturale molto famosa di Liverpool è la Liverpool City Libraries (fondate nel 1852). La Biennale di Liverpool, che si tiene generalmente da metà settembre a fine novembre ed è l’unica biennale d’arte contemporanea del Regno Unito, è un festival che prevede tre settori espositivi: The International; The Independent; Bloomberg New Contemporaries e molti altri eventi culturali ad essa legati.
La città inoltre ospita la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, una delle orchestre più importanti e famose d’Inghilterra, che tiene i propri concerti nel Philharmonic Hall, e molte compagnie teatrali come la Everyman & Playhouse e la Unity Theatre. Liverpool è nota anche per la sua tradizione di poeti, tra cui spiccano i nomi di Adrian Henri, Roger McGough e Brian Patten e per aver dato i natali al celebre pianista George Stubbs, mentre i Beatles e altri gruppi musicali vi iniziarono la loro carriera verso la fine degli anni cinquanta.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…