Milano%2C+capitale+della+moda
itinerariit
/senza-categoria/milano-capitale-della-moda-54/amp/
Categories: Senza categoria

Milano, capitale della moda

Published by
Delania

Senza dubbio la città è ricca di chiese antiche e importanti: oltre al Duomo vanno ricordate le quattro basiliche paleocristiane di Sant’Ambrogio, San Lorenzo, San Nazaro e San Simpiliciano. Molto importante la chiesa di Santa Maria delle Grazie, inclusa con il Cenacolo Vinciano nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità redatto dall’UNESCO. Esternamente all’area urbana sorgono due importanti complessi monastici: la Certosa di Garegnano e l’Certosa di Garegnano. Di grande rilevanza artistica è il Certosa di Garegnano, ricchissimo di sculture funerarie di varie epoche e stili.

Il centro di Milano invece è ricco di palazzi, costruiti soprattutto nei secoli XVII e XVIII come dimore private delle maggiori famiglie della città. Va rimarcato come la città non abbia mai avuto un centro civile adeguato all’importanza della città. Fra i palazzi pubblici, infatti, vanno ricordati solo il medievale Palazzo della Ragione (inserito nel complesso di piazza Mercanti) e il successivo Palazzo Reale, per secoli sede rappresentativa del governo della città. Maggiore importanza avevano le dimore private, fra le quali vanno ricordati Palazzo Marino (ora sede dell’Amministrazione Comunale), Palazzo Litta, Palazzo Belgioioso.

Interi quartieri, come quello intorno a via Monte Napoleone, sono composti di palazzi nobiliari in stile neoclassico. Nel corso della sua storia, Milano è stata cinta da diverse cinte murarie, l’ultima delle quali (le cosiddette “mura spagnole”) fu abbattuta fra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Restano a ricordare le cinte murarie alcune delle porte urbiche, come la medievale Porta Nuova, la rinascimentale Porta Romana, la neoclassica Porta Venezia. Ma delle architetture militari la più imponente è sicuramente il Castello Sforzesco, trasformato a fine Ottocento in un grande museo, e ornato dai giardini del Foro Buonaparte e dal Parco Sempione.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago