Alla+scoperta+della+Sughereta+di+Niscemi
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/alla-scoperta-della-sughereta-di-niscemi-1146/amp/

Alla scoperta della Sughereta di Niscemi

Published by
onlygio

Siamo in provincia di Caltanissetta, all’interno dei Monti Erei. Qui si trova il posto più caratteristico della zona, ovvero la Sughereta di Niscemi.

 

Si tratta di un importante relitto di foresta primaria a sughero e leccio della Sicilia. Intraprendere questo itinerario, significa partire per un’esplorazione suggestiva in un bosco antichissimo. Vi ritroverete immersi all’interno di querceti della Sicilia che risalgono a un secolo fa. Le quercie della sughereta sono immensi, a volte raggiungono anche i cinque metri di circonferenza e i quindici di altezza, per questo merita una visita questo luogo.

 

Benvenuti all’interno della Riserva Naturale Orientata, un’area di 2.939,37 ettari, dove sono consentite anche attività umane. Accanto alle querce da sughero, potrete ammirare la quercia di Palestina, il corbezzolo, la palma nana, il mirto le eriche, il pungitopo e tantissime altre specie d’interesse scientifico.

 

In questo contesto, a volte, può capitare di vedere un esemplare di picchio rosso maggiore o di altri uccelli, che vivono all’interno della riserva. Abbastanza comune invece la vista del coniglio riccio, della donnola, volpe, ghiro e topo quercino.

 

Siete curiosi di visitare la Sughereta di Niscemi?

 

 

 

 

Mappa Niscemi

 

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

 

onlygio

Biografia di Giorgio 2

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago