I più esperti non avranno problemi ad arrampicarsi, ma è comunque consigliabile percorrere quest’arrampicata con le giuste condizioni climatiche, ovvero fresco e ventilato.
Per accedere alla collina dei conigli, si parte dalla località di San Vito lo Capo, dovrete dirigervi verso la Riserva dello Zingaro e dopo 500 metri svoltare a destra. Parcheggiate l’auto a 200 metri e preparatevi a un’esperienza indimenticabile. Attraversate i campi per tracce di sentiero, raggiungerete la base di Pizzo Monaco, qui dovrete salire a destra e raggiungere la parete di Monte Monaco.
La via attacca una quindicina di metri a sinistra dell’imbocco del canale (nome alla base) e qualche metro a destra della via "Lingua pura". 15 minuti dall’auto. Le latitudini da seguire sono:
L 1: 6a+, 30 metri, 6 fix
L2: 6a, 35 metri, 7 fix
L3: 6b+, 25 metri, 7 fix
L4: 6b, 25 m, 6 fix
L5: 5c, 20 metri, 4 fix
L6: 5a, 25 metri, 3 fix
La discesa è possibile in doppia lungo la via con la corda da 70 metri oppure scendere a piedi in piano verso sud. Ricordatevi di prestare la massima attenzione, la lunghezza del dislivello e di 160m.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…