Questo luogo è molto famoso per la storia legata a Bartolomeo Colleoni, la struttura del castello è a forma quadrata ed è circondato da cinte murarie e fossati.
Una parte non esiste più ed era quella che racchiudeva al suo interno le scuderie e gli alloggi dei soldati, mentre la parte più interna è ancora visibile. I materiali di costruzione sono degli antichi ciottoli uniti a masselli in cotto.
Interessanti da ammirare le mura esterne del Castello di Malpaga, dove all’ingresso si possono ammirare dei dipinti realizzati dal Romanino e risalente al 1520. I visitatori potranno ammirare e vivere l’antica atmosfera eroica che si "respirava" un tempo all’interno del Castello.
Al primo piano si può accedere al Salone d’Onore, sopra si trova la sala ricca di affreschi settecenteschi di inestimabile valore. Lo stile architettonico del castello vi permetterà di vivere un fine settimana davvero unico e indimenticabile.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…