Cosa+fare+in+Tibet
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/cosa-fare-in-tibet-3295/amp/
Trekking e percorsi naturalistici

Cosa fare in Tibet

Published by
redazioneitinerari

Tra poco vi diremo cosa fare in Tibet. Prima però, vediamo come potete arrivarci. Saprete senza dubbio che il Tibet si trova in una situazione politica davvero molto complicata.

Se desiderate andare in Tibet dovete prima recarvi in Cina, quindi vi occorre il visto. Da qui dovete richiedere il Ttb Permit, cioè il Permesso di Entrata per il Tibet. Prima di prenotare il viaggio assicuratevi che la Cina non abbia chiuso i confini tibetani ai turisti. Per ottenere il visto comunque, lasciate che sia l’agenzia di viaggi a occuparsene. Senza questo visto non vi fanno passare, con nessun mezzo possibile. Se vi trovate già in Cina affidatevi a una agenzia di viaggi del posto. Se vi trovate in Italia, a una del posto.

Le spese non sono basse. Un visto per la Cina vi costa circa 80 euro. L’assicurazione viaggi costa circa 27 euro per una settimana, quasi il doppio per due. I prezzi s’intendono a persona. E’ bene investire queste poche decine di euro perché se vi ammalate in Tibet, i costi saranno davvero sostenuti. Dovrete spendee tra le 500 e le 700 euro per il volo principale. Altri 150 se vi muovete in treno per arrivare in Tibet.

Cosa fare in Tibet

  • Lhasa. Una città che ha molto da offrire, pensate che proprio qui in molti arrivano per fare dei pellegrinaggi più o meno lunghi. Siete nella capitale del Tibet. In passato, prima del dominio cinese, in questa città viveva il Dalai Lama. Sfortunatamente molto è andato perso per quanto riguarda il patrimonio artistico di questa zona del Tibet. Il Barkhor è un quartiere importante di questa terra e testimonianza del passato tibetano. Lo sviluppo della città è in continua crescita, tuttavia questo sta distruggendo la vecchia immagine di Lhasa.

    Nella parte ovest della città scorge il palazzo del Potala, un tempo dimora del Dalai Lama, oggi (per conto del governo cinese) museo.

  • Gyantse. Questa città del Tibet è magica e la si può considerare una delle più preservate dalla cultura cinese. È situata a 200 chilomentri circa da Lhasa (zona sud-ovest). Siete immersi nelle colline del Tibet a 3950 metri di altitudine. Un’opera unica risalente al 1427 che consigliamo di vedere è il Monastero di Palkhor. Anche il forte Dzong e un pezzo di storia che potete vedere con i vostri stessi occhi. Il panorama che offre sulla vallata infatti è meraviglioso. Potete prendere l’autobus e raggiungere Shigatse, ovvero la capitale della provincia tibetana di Tsang. Vi basteranno circa 4 ore quindi vi conviene calcolare bene il vostro itinerario, anche se partendo la mattina presto arriverete in men che non si dica
  • Regione dell’Everest. Se il vostro sogno è di andare in Tibet, allora il campo base dell’Everest fa al caso vostro. Qui gli appassionati di trekking possono seguire percorsi molto lunghi dalla bellezza infinita.
redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago