Poi iniziate il vostro itinerario visitando Craco, un borgo caratteristico chiamato da molti la città fantasma.
Il perché di questo soprannome? Il borgo è disabitato dagli sessanta e per questo è diventato uno dei borghi più caratteristici dell’Italia. Intorno a Craco si estendono piantagioni di ulivi e cereali e vedere l’antica cittadina con case strette realizzate in roccia calcarea rende tutto più magico. A dominare Craco ci pensa una torre normanna e l’unico castello presente risalente al XIII secolo.
Le frane che invasero la zona nella metà del novecento, costrinsero la popolazione ad abbandonare la zona e trasferirsi a valle. Lasciatevi avvolgere dalla bellezza del panorama e visita il centro storico ancora intatto, proprio come è stato lasciato dagli ultimi abitanti.
Camminare per le vie di Craco offre una sensazione strana, case antiche, dimore di nobili e edifici di contadini sono ancora li, come se il tempo non fosse passato. Bellissime le chiese di San Vincenzo e San Nicola, dove sono ancora visibili degli altari barocchi realizzati in marmo.
Insomma, Craco è in grado di offrirvi un weekend davvero caratteristico che non dimenticherete facilmente.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…