Stiamo parlando di Crotone, una località molto importante per la costa calabro – ionica, dove ogni anno milioni di persone decidono di trascorrere le vacanze estive.
La città è divisa in due parti: quella antica, che sorge su un’altura ed è circondata dalle mura medievali, e quella moderna, i cui quartieri risalgono al 1870. I luoghi da vedere a Crotone sono molti, dal centro storico racchiuso all’interno di mura cinquecentesche, con case torri e viuzze piccole, dove trovano spazio le botteghe di commercianti.
Piazza Castello segna l’inizio della parte più antica di Crotone, qui potrete ammirare i palazzi nobiliari come Morelli e Barracco. Da non perdere, durante l’itinerario in questa località, Piazza Pitagora, il fulcro della vita di questo magnifico posto. La Pescheria è un caratteristico quartiere del centro storico. Qui s’incontrano vari esempi di arte, come il duomo edificato nell’XI secolo, poi ristrutturato nel ‘500 e nel ‘700.
Per quanto riguarda la gastronomica locale, sono da assaggiare: la provola, la ricotta fresca e la salata. I primi più buoni della tradizione calabrese sono i cavateddri o i maccarruni, specialità di pasta fatta in casa, da condire con ragù di maiale, e la zuppa di pesce.
Mappa Crotone
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…