Dall%26%238217%3BEtna+alle+gole+dell%26%238217%3BAlcantara%3A+il+lato+avventuroso+della+Sicilia
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/etna-alcantara-avventura-sicilia-5523/amp/
Trekking e percorsi naturalistici

Dall’Etna alle gole dell’Alcantara: il lato avventuroso della Sicilia

Published by
alessia

Con una superficie di circa 1260 kmq, l’Etna (3350 metri) è il più grande vulcano attivo d’Europa e l’area in cui sorge, tutelata come Parco Regionale, offre una spettacolare varietà di paesaggi, passando nel raggio di pochi chilometri dal livello del mare all’alta montagna.

Con quattro crateri sommitali e centinaia di coni avventizi sulle pendici, il vulcano è attivissimo e proprio per questo nella zona più interna dei quasi 60.000 ettari di parco, l’intervento umano è limitato al minimo.

Etna (Diritto d’autore: jordi2r / 123RF Archivio Fotografico)

Per scoprire questo mondo selvaggio, dominato dagli elementi primordiali, si possono fare trekking guidati, come quelli organizzati da Etna Trekking, o dalle Guide Alpine Etna sud, che conducono ascensioni giornaliere sui crateri sommitali, con partenza dalla Baita delle Guide, nell’area di rifugio Sapienza, a Nicolisi.

Per chi vuole provare l’emozione di ammirare il panorama dal cielo, ci sono i voli in parapendio insieme ad un istruttore, organizzati dalla scuola Etna Fly di Pedara.

Un angolo di Sicilia selvaggia è anche alle spalle di Taormina, il Parco Fluviale dell’Alcantara, che tutela la valle del fiume omonimo, lunga circa 50 km, a cavallo fra le province di Catania e Messina.

Le Gole dell’Alcantara (Diritto d’autore: vvoennyy / 123RF Archivio Fotografico)

Nel tratto fra Castiglione di Sicilia e Motta Camastra, il corso d’acqua scorre fra le spettacolari gole dell’Alcantara, con rocce alte fino a 20 metri e larghe appena 4 o 5 metri. La zona è anche ricca di cascate e laghetti dalla forma tondeggiante. La massima concentrazione è vicino a Francavilla di Sicilia. La valle può essere scoperta con belle passeggiate a piedi, seguendo diversi itinerari. I più sportivi ed avventurosi possono dedicarsi anche al kajak, al rafting e al canyoning, con le escursioni organizzate da agenzie specializzate, come Acquaterra, che propone uscite con pick-up direttamente dall’hotel in cui si soggiorna.

alessia

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago