Questo luogo è stato certificato come uno dei borghi più belli della nostra penisola, a pochi passi da Biella e da Vigliano questa zona medievale ancora attiva è pronta per farvi respirare i sapori di quel tempo. Vi troverete immersi tra chiese dai campanili aguzzi in perfetto stile gotico, tutto intorno si apre la valle del torrente Cervo e le case antiche, dove sono ancora visibili degli affreschi vi faranno respirare un’atmosfera magica e antica allo stesso tempo. Passeggerete tra mura antichissime, dove un tempo, una popolazione contadina viveva le sue giornate.
Il Ricetto di Candelo è chiaramente una fortificazione collettiva realizzata tra il XIII e XIV secolo. L’obiettivo della sua creazione era conservare tutti i beni più preziosi della popolazione. Nel periodo della guerra il Ricetto fu utilizzato anche come “dimora” provvisoria per rifugiarsi. Ma per molto tempo fu utilizzato per custodire tutti i prodotti agricoli con cui la gente viveva.
Ai giorni nostri il Ricetto di Candelo è di proprietà di alcune famiglie che utilizzano il luogo come cantina utilizzata in occasione di feste mondane. Il comune sta cercando di valorizzare ancora di più questo luogo che si è mantenuto intatto nel tempo e che riesce sempre ad affascinare i turisti arrivati a Biella per vedere queste antiche zone medievali.
Da non perdere la piazza del castello e il palazzo del principe, fulcro della località di Candelo.
;
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…