I+Parchi+Nazionali+pi%C3%B9+belli+d%26%238217%3BItalia%3A+10+idee+per+un+weekend+da+sogno
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/i-parchi-nazionali-piu-belli-ditalia-10-idee-per-un-weekend-da-sogno-12989/amp/
Trekking e percorsi naturalistici

I Parchi Nazionali più belli d’Italia: 10 idee per un weekend da sogno

Published by
Fabio Meneghella

I posti più desiderati per passare un weekend da sogno sono certamente i parchi nazionali. Ecco i 10 parchi più consigliati.

I parchi nazionali sono i luoghi perfetti per chi ama il trekking, o per chi desidera semplicemente rilassarsi attorniato dalla natura e da paesaggi mozzafiato. Ma chi ha inventato i parchi nazionali? In realtà, la voglia di proteggere alcune zone naturali è sempre stata presente negli esseri umani, fin dall’antichità. Tuttavia, il primo parco naturale è nato nel 1872 negli Stati Uniti, ed è il famoso Yellowstone National Park.

In Italia, invece, il primo parco nazionale è stato quello del Gran Paradiso in Valle d’Aosta, nato nel 1922. Secondo uno studio, in tutto il mondo ci sono oltre 30.000 aree protette, che insieme raggiungono una dimensione paragonabile alla Cina e all’india.

I 10 parchi nazionali italiani più belli

L’Italia possiede 24 parchi nazionali meravigliosi e invidiati da tutto il mondo. Tuttavia, secondo alcuni sondaggi ci sono 10 parchi italiani che sono particolarmente amati e visitati. Il primo della lista è il Parco Nazionale delle Cinque Terre in Liguria: ha una dimensione di 3.860 ettari, il che lo rende uno dei parchi più piccoli d’Italia, ma anche il più densamente popolato. Un’altra area protetta molto amata è il Parco Nazionale del Vesuvio, situato nelle vicinanze di Napoli. Al suo interno si conservano tradizioni secolari che lo rendono unico al mondo. Inoltre, è il luogo perfetto per chi ama il trekking in pendenza e in discesa e con un panorama straordinario.

i 10 parchi nazionali più belli – itinerari.it

E non solo: vi sono ben 11 sentieri nati su un territorio grande 54 km, come ad esempio il sentiero N.5 che conduce al cratere del Vesuvio. Continuando la prestigiosa lista si trova anche il Parco Nazionale del Gargano, il quale è una delle aree protette più grandi della penisola italiana: è formato da scogliere, tanta vegetazione e dalla famosa Foresta Umbra. Tra le 10 aree consigliate è possibile trovare anche il Parco Nazionale del Cilento, nel quale si visitano anche i siti archeologici di Paestum e della Certosa di Padula. Questo posto meraviglioso è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1998.

Al quinto posto della classifica c’è il Parco Nazionale del Gran Sasso, situato in prevalenza nella provincia di L’Aquila, Pescara e Teramo. Una piccola parte arriva anche nel Lazio e nelle Marche. Il paesaggio è quasi fiabesco, arricchito da un lago e da una cascata. In seguito, si trova il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i quali si estendono per più di 50.000 ettari tra le provincie di L’Aquila, Frosinone e Isernia. Chiaramente nella lista non poteva mancare il Parco Nazionale del Pollino, situato tra la Basilicata e la Calabria. E’ certamente il posto perfetto per ammirare le grandi creazioni della natura, come ad esempio il Pino Loricato, che è un albero in grado di sopravvivere sopra i 1.000 metri di quota.

Un altro parco consigliato è quello dello Stelvio, collocato nel cuore delle Alpi Centrali tra la Lombardia e il Trentino. Possiede addirittura laghi glaciali, cascate e aree boschive. Tra quelli da vedere c’è anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, circondato da un territorio montuoso con molte cime che superano i 2.000 metri di altezza. Infine, uno dei parchi più belli d’Italia è quello del Gran Sasso, formato da pendii, rocce e ghiacciai. Un posto ideale per il trekking grazie alla sua rete di sentieri che si estendono per 500 km.

Fabio Meneghella

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago