Un itinerario che vi porterà sul colle di San Miniato, dove si trova un borgo medievale molto affascinante.
L’origine di San Miniato risale al VIII secolo, quando i Longobardi vi si stabilirono, successivamente il borgo fu invaso da numerose battaglie e in quel periodo, l’Imperatore Federico II decise di far costruire opere di difesa militare come la Rocca.
Merita una visita, la piazza Prato del Duomo, il nucleo del borgo di San Miniato, dove trovano posto i monumenti più caratteristici della località. Potrete vedere da vicino il Palazzo Vescovile, Palazzo dei Vicari imperiali e il Duomo di San Miniato.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio risale al 1220, la prima caratteristica dell’edificio è l’inconfondibile stile romanico e la pianta a croce latina, all’interno sono custodite importati opere d’arte. La chiesa è collegata alla torre di Matilde, oggi campanile del Duomo.
Da non perdere la Torre di Federico II, eretta tra il 1217 e 1221 su ordine dell’Imperatore, fu costruita per completare la Rocca e il Castello per una difesa contro le battaglie. Da provare tra i prodotti tipici i pomodori grinzosi, il carciofo samminiatese e l’oliva mignola.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…