Proprio accanto troviamo il Castello Visconteo che ha dato origine al nome “Parco Castello”. I cittadini di queste zone nel periodo estivo si ritrovano qui per fare picnic, camminare e scambiare quattro chiacchiere all’aria aperta. La sua creazione risale agli anni 70 e ai tempi la zona verde era caratterizzata principalmente da conifere e non da vari tipi di piante come oggi.
La caratteristica principale di questo parco è l’acqua. Infatti, all’interno del parco è presente un sistema di ruscelli, laghetti e paludi che offre una dimora a numerose specie di uccelli acquatici. Passeggiando tra le vie del parco, lungo il fiume Olona non sarà difficile vedere martin pescatori, germani reali, volpoche, oche selvatiche e aironi. Con qualche briciola di pane riuscirete ad avvicinarli per ammirarli più da vicino.
L’acqua ovviamente essendo un fiume è molto torbida, ma se si presta un po’ di attenzione non sarà difficile vedere carpe e altre specie simili. All’interno del parco si può entrare a piedi oppure in bicicletta e le possibilità di relax sono innumerevoli. Non mancano tavoli e panchine disposte qua e la, oltre a un bar dove si può prendere una bevanda per dissetarsi.
Il parco bosco di Legnano è un’esperienza interessante anche per i più piccoli che senza pagare nulla avranno modo di vedere in prima persona varie specie di animali. Ideale per un week end fuori porta.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…