Oggi i turisti che si recano in queste zone hanno 120.000 ettari da visitare, il cuore del parco è la Foresta Umbra dove sono ancora visibili numerosi faggeti. Ovviamente, il bosco non è l’unico ambiente del parco, infatti, sono 12 gli ambienti disponibili: le zone carsiche, i laghi, il bosco, la duna, la macchia mediterranea, i coltivi, i pascoli, la steppa, le isole, le paludi e le coste.
Sono pochissime le zone italiane che possono vantare un tale numero di varietà di ambienti. Le specie botaniche presenti sono tantissime, quindi possiamo tranquillamente dire che il Parco del Gargano è un’oasi per tutti gli appassionati della natura. Ci sono alcuni fiori rarissimi come la Campanula Garganica, fiori azzurri dal colore intenso.
Caratteristica a Basilica di S. Michele nel periodo della fioritura. Proprio in quel periodo si può ammirare l’edificio in tutta la sua bellezza. Questo itinerario escursionistico di solito è la meta ideale anche per le famiglie che vogliono fare conoscere ai più piccoli l’importanza della natura.
La Puglia come tantissime altre regioni italiane sarà capace di donare uno spettacolo naturalistico che molte nazioni ci invidiano.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…