Quindici vini Doc e quattro Docg accompagnano i numerosi piatti tipici locali di pesce o carne; nelle Marche infatti ogni collina ha il proprio vino e ad ogni mutazione del paesaggio corrispondono altrettante variazioni di gusti, sapori e cucina.
Sulla costa il pesce che dalla zuppa ad altre modalità, è il re della tavola.
Nell’entroterra invece a farla da padrone è la carne di maiale; in pochi sanno forse che la leggendaria porchetta in realtà è nata proprio qui nella terra del prosciutto di Carpegna, del salame di Fabriano, del Ciscuolo di Visso, un insaccato da spalmare.
Numerosi e famosi sono poi i formaggi ricavati dal latte di pecora: il formaggio di fossa, la caciotta di Urbino ed il pecorino, prodotto in tutte le aree montane.
Le Marche sono poi note anche per la tradizione dei tartufi sia bianchi sia neri.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…