Le origini di Volterra si perdono nei secoli. Le prime testimonianze della presenza umana risalgono addirittura a duemila anni prima di Cristo, nel periodo dell’eneolitico, quando la posizione privilegiata del luogo e la ricchezza di risorse minerarie favoriscono la creazione dei primi insediamenti umani.
Andando ad analizzare bene la storia di Volterra, scopriamo che la città fu fondata dagli etruschi che nel corso dei secoli subì numerosi domini da parte delle famiglie più importanti del secolo. Oggi Volterra è un tipico borgo medioevale, il centro della città e Piazza dei Priori e da qui potrete partire per la vostra escursione.
Proseguendo verso Piazza San Giovanni, vi troverete nel fulcro della vita religiosa di Volterra. Caratteristico il Duomo, tipico esempio di architettura medioevale. Provate ad entrare dentro la Cattedrale e rimarrete impressionati dalla bellezza del soffitto e di tutta l’intera struttura. Di fronte al Duomo di Volterra, troverete anche il Battistero, altro edificio caratteristico e degno di una visita.
Volterra vi regalerà un weekend davvero particolare immersi nell’atmosfera medioevale, siete pronti per questo viaggio?
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…