Questa chiesa è una delle più antiche della cittadina ed è sede della Confraternita di Santa Croce. La sua bellezza è caratterizzata dalle decorazioni gotiche in cotto, una meridiana e tracce di affreschi. All’interno della chiesa è custodito un crocefisso ligneo del 1700.
Proseguendo per questa strada si raggiunge prima la stazione ferroviaria e poi il Parco Naturale del Ponte del Diavolo, un posto molto suggestivo alto circa 16 metri e con una campata a schiena d’asino di 37 metri è un’opera ingegneristica davvero mirabile per l’epoca in cui venne costruito e, per questo motivo, nacque la leggenda che potesse essere opera del diavolo.
Proseguite per questo panoramico sentiero, fino ad arrivare alla sommità del Monte Buriasco dove sorge il castello medioevale distrutto dalle truppe francesi.
L’itinerario prosegue con torri, cappelle e case medioevali che vi daranno l’impressione, di essere proprio in quell’epoca.
Tipo d’itinerario: Escursionistico
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…