Si tratta di un itinerario che vi permetterà di girare tutto il territorio delle grotte per poi tornare nel Vulture.
Vi consigliamo l’antico borgo di Pietragalla, si tratta di un comune in provincia di Potenza, le suo origini sono medievali e lo dimostra anche lo stemma, dove sono stati disegnati un gallo su tre monti . Qui potrete visitare il Parco dei palmenti in direzione est. Poi arriverà il momento di entrare nel paese, dove vi attende un paesaggio unico che susciterà in voi molte emozioni.
Infatti, vi ritroverete di fronte 200 grotte scavate nella collina, tutte posizionate a diverse altezze. Le prime grotte furono costruiti nel 1300, mentre quelle più recenti risalgono al 1500 e 1700. Al loro interno, sono ancora visibili delle vasche scavate nel tufo, che vengono utilizzate per la pigiatura dell’uva e la fermentazione del vino.
Siamo nel cuore della Basilicata, dove i paesaggi antichi e la storia si fondono per offrirvi un viaggio indimenticabile. In queste località, merita un assaggio pecorino Dop, preparato ancora secondo antiche tradizioni.
Un weekend in Basilicata è quello che desiderate? Che aspettate a prenotare il vostro viaggio?
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…