L%26%238217%3Bentroterra+romagnolo
itinerariit
/trekking-percorsi-naturalistici/lentroterra-romagnolo-304/amp/

L’entroterra romagnolo

Published by

Esplorare queste terre quindi vuol dire conoscerne la storia e le vicende passate: per questo ci vengono in aiuto anche tanti eventi che proprio qui vengono organizzati che hanno la funzione di vere e prorpie rievocazioni storiche della vita di qualche secolo fa.

Partendo dalla riviera adriatica, così diversa, fatta di sole, mare, spiagge e tantissime pensioni, appartamenti in affitto a Riccione, alberghi a Riccione, hotel a Rimini, Cattolica, Viserba, Cesenatico, solo per citare alcune località balneari che calamitano buona parte del turismo dell’intera regione, si prosegue verso l’entroterra e dopo pochi km si raggiunge San Giovanni in Marignano.

Questo borgo era il granaio dei Malatesta grazie alle sue fertili terre: qui grano e vino solo ottimi ed abbondanti e l’antico passato si può facilmente notare nella tipica struttura di un paese medievale con le case raccolte e circondate da alte fortificazioni e rievocare nella Festa della Streghe che si celebra ogni anno nel mese di giugno: riti propiziatori, magie e misteri animano il paese nel ricordo delle Streghe che celebravano il raccolto.

Ancora qualche km verso ovest e si arriva a Montefiore Conca. Importante avamposto verso l’entroterra dei Malatesta conserva ancora oggi una Rocca imponente che domina dall’alto tutte le altre abitazioni e dalla quale si ha una visione chiara dell’intero territorio circostante. Oggi Montefiore è famoso anche per il suo Santuario alla Madonna.

Proseguendo verso sud si arriva a Mondaino. Qui la rievocazione della vita malatestiana medievale e rinascimentale prende forma nel Palio del Daino, un evento agostano che coinvolge un’intera comunità. Da una parte le 4 contrade si sfidono in giochi, gare e tenzoni, dall’altra la vita va avanti con le botteghe artigiane aperte, gli accampamenti dei soldati, il lebbrosario e la chiesa.

In ognuno di questi tre splendidi borghi è d’obbligo una sosta per assaggiare i prodotti tipici locali: carni suine e di vitello, formaggi, vino e naturalmente la piadina per accompagnare i piatti.

San Giovanni, Montefiore e Mondaino sono solo tre dei tanti splendidi borghi dell’entroterra romagnolo custodi di un passato glorioso.

 

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago